La Confederazione investe in 33 idee per i territori di domani
Ittigen, 27.11.2025 — Con i Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio, la Confederazione sostiene attori locali, regionali e cantonali che cercano di risolvere problemi attuali con nuovi metodi. Per i prossimi quattro anni, la Confederazione ha stanziato complessivamente circa 4,3 milioni di franchi per 33 progetti.
I Progetti modello fungono da laboratorio per Comuni, regioni e organizzazioni private. L’obiettivo è sviluppare ulteriormente gli spazi per affrontare sfide urgenti, come l’invecchiamento della popolazione, la carenza di alloggi adeguati, la mancanza di spazi per sport e attività fisica, il calo della biodiversità o il mantenimento del servizio universale nelle regioni rurali. Sono richiesti approcci nuovi e coraggiosi, da applicare e testare direttamente. Ciò che funziona deve servire da modello per altre regioni che affrontano le stesse sfide.
I Progetti modello esistono da 25 anni e sono sostenuti nel frattempo da nove servizi federali appartenenti a quattro Dipartimenti. La responsabilità dei Progetti spetta all’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). Per la prossima generazione di programmi, dal 2025 al 2030, i servizi federali coinvolti hanno selezionato 33 progetti suddivisi in sei temi prioritari, stanziando complessivamente 4,274 milioni di franchi. Il sostegno non è solo finanziario: i servizi federali offrono il loro supporto anche dal punto di vista tecnico e garantiscono il trasferimento di conoscenze in caso di progetti di successo. In passato, diversi Progetti modello sono stati premiati con riconoscimenti prestigiosi, come il Premio Wakker.
Ciascuno dei 33 progetti riguarda uno dei seguenti ambiti tematici:
- rafforzare la funzione di centro nelle regioni rurali e di montagna;
- migliorare la qualità di vita grazie alla biodiversità e a paesaggi attrattivi;
- pianificare gli spazi insediativi favorendo lo sport e l’attività fisica;
- definire sistemi alimentari regionali più sostenibili;
- abitare il futuro: sfruttare e trasformare in modo sostenibile il parco immobiliare esistente;
- contribuire alla creazione di un’offerta di servizi locale.
I seguenti servizi federali collaborano ai progetti modello: Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE, Ufficio federale delle strade USTRA, Ufficio federale dell’ambiente UFAM, Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Ufficio federale della cultura UFC, Ufficio federale dell’agricoltura UFAG, Ufficio federale delle abitazioni UFAB, Segreteria di Stato dell’economia SECO.
I progetti saranno avviati all’inizio del 2026.