News
La Svizzera rafforza il suo ruolo nella metrologia europea aderendo ufficialmente alla European Partnership on Metrology
L’Istituto federale di metrologia METAS si impegna nella ricerca metrologica congiunta per garantire più competitività, innovazione e sovranità tecnologica in Europa.
Piano d’azione preventivo e piano di emergenza della Svizzera per il gas
In collaborazione con l’Approvvigionamento economico del Paese e con il settore del gas, l’Ufficio federale dell’energia ha aggiornato il Piano d’azione preventivo e piano di emergenza della Svizzera per il gas.
Occupazione trainata dai gruppi svizzeri e cifra d’affari dalle multinazionali estere
Nel 2024 le persone che lavoravano in un’impresa controllata da un gruppo erano 2,14 milioni, lo 0,8% in più rispetto all’anno precedente. Questo aumento è riconducibile all’impulso delle multinazionali a controllo svizzero, che hanno registrato un aumento di impieghi dell’1,4%. Esse davano lavoro quasi alla metà del personale di tutti i gruppi di imprese presenti in Svizzera. In termini di cifra d’affari, le multinazionali estere hanno svolto un ruolo di primo piano, rappresentando quasi i due terzi della cifra d’affari generata dai gruppi di imprese nel loro complesso. È quanto emerge dagli ultimi risultati della statistica dei gruppi di imprese realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Nuove persone beneficiarie della previdenza professionale nel 2024: più prelievi di capitale, la tendenza si conferma
Nel 2024, il numero di persone beneficiarie di nuove rendite versate dal sistema di previdenza professionale (2o pilastro) è ulteriormente diminuito rispetto agli anni precedenti, mentre quello delle persone beneficiarie di nuove prestazioni in capitale è in continuo aumento. Tra le persone beneficiarie di queste prestazioni da una cassa pensioni, il 45% ha percepito unicamente un capitale, il 36% solo una rendita e il 19% una combinazione di rendita e capitale. Il 92% delle persone salariate contribuisce al 2o pilastro, con una percentuale di uomini più alta di quella delle donne. Questi sono alcuni dei risultati della statistica sulla previdenza per la vecchiaia realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
La Svizzera, l'Europa e il mondo (de)
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in occasione del European Economic Forum a Lucerna – Fa fede la versione orale
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Partecipazione della Confederazione alle spese sostenute dai Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese per i danni causati dal maltempo nell’estate del 2024Sostegno finanziario per i costi di ripristino delle infrastrutture pubbliche comunali a seguito delle intemperie dell'estate 2024. L’obiettivo è garantire che il carico pro capite residuo dei Comuni più colpiti nei Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese sia sostenibile. Per attuare la soluzione proposta, a livello federale sono previsti due decreti coordinati: una legge federale e un decreto di finanziamento.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 12 marzo 2026
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Revisione parziale dell’Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc)L’Allegato 2 numero 11 capoverso 3 tabella n. 4 OPAc è completato da esigenze ecotossicologici per altri sette pesticidi che raggiungono concentrazioni nelle acque svizzere che possono essere dannose per gli organismi acquatici.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 12 marzo 2026
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Revisione totale della legge federale sulle imprese di armamento della Confederazione (LAAC) e trasformazione della RUAG MRO in una società anonima di diritto specialeLa nuova forma giuridica considera in maggior misura le mutate esigenze in materia di politica di sicurezza rispetto all’attuale SA di diritto privato. In tal modo la Confederazione disporrà di strumenti di controllo più efficaci e descritti in maniera più precisa. Pertanto il Consiglio federale crea la certezza del diritto e prende in considerazione i punti critici espressi in Parlamento.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 23 marzo 2026
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Modifica della legge federale sulla protezione delle acque per la protezione delle acque sotterranee e l’aumento dell’efficienza depurativa degli impianti di depurazione delle acque di scaricoPer prevenire l’inquinamento dell’acqua potabile occorre proteggere meglio le aree in cui le acque sotterranee si formano attraverso le infiltrazioni di acqua piovana. A tal fine, i Cantoni devono designare tali aree, ovvero i settori di alimentazione per le captazioni d’acqua sotterranea. La normativa attuale, secondo la quale i Cantoni devono designare settori d’alimentazione per le captazioni d’acqua sotterranea inquinate o minacciate, viene innalzata dal livello dell’ordinanza sulla protezione delle acque al livello della legge federale sulla protezione delle acque. Inoltre, i Cantoni sono ora obbligati a designare settori d’alimentazione per tutte le captazioni d’acqua sotterranea di importanza regionale.L’efficienza depurativa degli impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) deve essere migliorata per corrispondere agli standard tecnici e rispettare i valori limite nelle acque. A tale scopo vengono stabilite a livello di ordinanza nuove esigenze in materia di efficienza depurativa degli IDA per quanto riguarda l’eliminazione dei composti azotati e delle sostanze organiche in tracce. Affinché le misure aggiuntive per l’eliminazione delle sostanze organiche in tracce possano essere cofinanziate attraverso l’attuale tassa federale sulle acque di scarico, l’aliquota massima della stessa deve essere aumentata a livello di legge e la riscossione della tassa deve essere prorogata fino al 2050.Vengono armonizzate le condizioni per l’esenzione dall’obbligo di allacciamento alle canalizzazioni pubbliche per le aziende agricole con allevamento di bestiame da reddito.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 12 marzo 2026
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’interno
Modifica dell’ordinanza sulle prestazioni complementari all’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (OPC-AVS/AI) – Prestazioni di aiuto e assistenza a domicilio; indizione della procedura di consultazioneLa modifica concerne la disposizione d’esecuzione dell’articolo 14 capoverso 5 nLPC, introdotta dal Parlamento nell’ambito della revisione della LPC. Si tratta di disciplinare il diritto alle prestazioni di aiuto e assistenza a domicilio delle persone che vivono in parte in una struttura e in parte a casa.Inizio della consultazione: 26 novembre 2025Termine della consultazione: 9 marzo 2026
Il Consiglio federale prende posizione in merito all'attivazione della clausola di salvaguardia nei confronti della Croazia
Nella seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha preso una decisione di principio sulla clausola unilaterale di salvaguardia nei confronti della Croazia, che sarà attivata se i lavoratori immigrati da questo Paese dovessero superare una determinata soglia entro il 31 dicembre 2025. L’anno prossimo i cittadini croati che vengono a lavorare in Svizzera potrebbero dunque essere di nuovo sottoposti a contingenti.
Il Consiglio federale propone un pacchetto di misure per migliorare la qualità dell’acqua potabile e delle acque
Per rafforzare la protezione dell’acqua potabile, delle acque sotterranee, dei laghi e dei fiumi, il Consiglio federale propone la revisione della legge federale sulla protezione delle acque e della relativa ordinanza. A tale scopo, il 26 novembre 2025 ha avviato le procedure di consultazione, che dureranno fino al 12 marzo 2026.