News
Nuovo rapporto preliminare (aviazione) del SISI disponibile
Nuovo rapporto preliminare (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Gita del Corpo diplomatico a Lucerna e nell’Entlebuch
Su invito della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, mercoledì 18 giugno 2025 i rappresentanti del Corpo diplomatico straniero in Svizzera si sono recati nel Cantone di Lucerna, con una visita al KKL (Kultur- und Kongresszentrum Luzern) e alla biosfera UNESCO dell’Entlebuch.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda
Il comitato di sanzioni dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo.Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.
L’iniziativa «Per grandi imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente» è riuscita
-
armasuisse presenta a Thun moderne tecnologie per la raccolta e l’utilizzo delle informazioni del campo di battaglia e contromisure
Il 18 giugno 2025 si tiene il convegno specialistico «Scout 25» sulla piazza darmi di Thun. L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse presenta con il supporto dell’Esercito svizzero moderne tecnologie per la raccolta e l’utilizzo delle informazioni del campo di battaglia e contromisure. In occasione dell’evento, l’industria e il mondo accademico presenteranno le possibilità tecnologiche nell’ambito della Visione 2030+ dell’Esercito svizzero.
La lotta contro le infezioni nelle case per anziani e di cura si intensifica
Per rafforzare la lotta contro le infezioni nelle case per anziani e di cura in Svizzera, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) e CURAVIVA hanno elaborato un piano d’azione comune per il periodo 2025–2029, il cui obiettivo è sensibilizzare tutti gli attori interessati sull’importanza della prevenzione e del controllo delle infezioni nelle case per anziani e di cura, nonché promuovere l’attuazione sistematica delle misure. Il primo rilevamento nazionale delle infezioni nelle case di riposo e di cura è una delle misure previste dal piano d'azione.
Previsioni estate 2025: atteso traffico intenso
L’Ufficio federale delle strade (USTRA) prevede lunghe code e forti disagi alla circolazione dovuti ai flussi vacanzieri da inizio luglio a metà settembre, con picchi soprattutto nei fine settimana (dal venerdì alla domenica) sugli assi nord‑sud attraverso le gallerie del San Gottardo e del San Bernardino (A2 e A13).
Consegna delle credenziali
Consegna delle credenziali ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
Premi svizzeri d’arte e di design 2025
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione della consegna dei Premi svizzeri d’arte e di design 2025. Fa stato la versione orale.
Swissmedic - Helvepharm AG sta richiamando a titolo precauzionale i lotti 240080 (10mg) e 240067 (40mg) di Propranolol Zentiva, compresse rivestite con film fino al livello del pazient
In accordo con l‘Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic), Helvepharm AG sta richiamando a titolo precauzionale i lotti 240080 (10 mg; confezione à 60 compresse) e 240067 (40 mg; confezione à 60 e 180 compresse) di Propranolol Zentiva, compresse rivestite con film per la profilassi, 10 ml soluzione orale fino al livello del paziente.
Il consigliere federale Albert Rösti firma un accordo sul sequestro del CO₂ con la Norvegia
In occasione della sua visita di lavoro in Norvegia dal 16 al 17 giugno 2025, il consigliere federale Albert Rösti e il ministro norvegese dell’energia Terje Aasland hanno firmato un accordo sul sequestro del CO₂. Ciò consentirà di stoccare CO₂ svizzero in Norvegia. Inoltre, sarà possibile scambiare emissioni negative tra i due Paesi in modo riconosciuto a livello statale. Si tratta di un accordo dal carattere pionieristico a livello globale nel quadro dell’Accordo di Parigi sul clima.