News
Forum Turismo Svizzera 2025: assumersi insieme la responsabilità per un futuro resiliente al cambiamento climatico
Il 13° Forum Turismo Svizzera (FTS) della Segreteria di Stato dell'economia SECO, tenutosi il 27 novembre 2025 al Zentrum Paul Klee di Berna, ha mostrato come gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo sono reali e ricchi di sfide, ma aprono anche nuove opportunità. Circa 165 rappresentanti della politica, dell'economia, della ricerca, degli uffici federali competenti e dei Cantoni hanno discusso le modalità con cui il turismo in Svizzera può adattarsi al cambiamento climatico e contribuire contemporaneamente al raggiungimento degli obiettivi climatici 2050.
Congresso nazionale Palliative Care
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione del congresso nazionale Palliative Care 2025 a Bienna. Fa stato la versione orale (in tedesco e francese).
Prodotto interno lordo nel 3° trimestre 2025: in calo per effetto dell’industria chimico-farmaceutica
Al netto degli eventi sportivi, nel 3° trimestre 2025 il PIL svizzero ha registrato un calo dello 0,5 %, dopo il rialzo dello 0,2 % nel trimestre precedente[1],[2]. Il risultato negativo è imputabile principalmente all’industria chimica e farmaceutica, che ha subìto il contraccolpo del precedente forte aumento delle sue esportazioni. La crescita inferiore alla media del terziario non è riuscita a compensare l’andamento negativo del settore industriale.
Istituto di virologia e immunologia: selezionato il progetto per lo sviluppo del sito
L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha concluso la procedura a due fasi del mandato di studio parallelo per lo sviluppo a lungo termine dell’Istituto di virologia e immunologia (IVI) con sede a Mittelhäusern (BE). Il comitato di valutazione ha selezionato il progetto realizzato dal team di progettisti generali dello studio di architettura Kunz und Mösch GmbH di Basilea.
Swissmedic – Verfora SA sta richiamando preventivamente il lotto 50 di Algifor Junior, sospensione 200 ml e i lotti 36 e 37 di Algifor Dolo Junior, sospensione 200 ml fino al livello del paziente.
In accordo con l‘Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic), Verfora SA sta richiamando a titolo precauzionale il lotto 50 di Algifor Junior, sospensione 200 ml e i lotti 36 e 37 di Algifor Dolo Junior, sospensione 200 ml fino al livello del paziente. Il richiamo del medicamento è una misura preventiva dovuta alla possibilità che durante il processo di confezionamento siano state raschiate delle particelle di plastica dal coperchio e che possano essere ingerite dai pazienti.
«Dossier électronique de santé: remettre la santé au cœur du système de santé»
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione del Forum Santé a Losanna. Fa stato la versione orale (in francese).
Trapasso del comando del capo dell’esercito
Oggi giovedì 27 novembre 2025 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, passerà il comando dell’Esercito svizzero al suo successore designato, divisionario Bänz Roos, nel quadro di una cerimonia ufficiale a Lucerna. La consegna dello stendardo nella sala del Gran Consiglio del Cantone di Lucerna segnerà il cambio al vertice dell’esercito.
La Confederazione e i Cantoni approvano il distacco di personale cantonale presso l’«Unità d’informazione sui passeggeri» di fedpol
L’Unità d’informazione sui passeggeri si occuperà del trattamento dei dati dei passeggeri aerei e si comporrà in parti uguali di personale federale e cantonale. La Confederazione e i Cantoni si sono accordati nel merito all’interno di una cosiddetta Convenzione sul distacco, che è stata approvata dal Consiglio federale il 12 settembre 2025. La Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) ha approvato la Convenzione a sua volta il 28 novembre 2025.
L’ambasciatrice Sabrina Dallafior nominata direttrice generale dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Il 27 novembre 2025 la Conferenza degli Stati parte dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) ha nominato l’ambasciatrice Sabrina Dallafior nel ruolo di direttrice generale, carica che assumerà il 25 luglio 2026. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sostenuto la candidatura di Sabrina Dallafior e accoglie con favore la sua nomina a capo dell’OPAC.
Riunione del Consiglio dell’ESA a livello ministeriale 2025: tracciare la rotta per un’Europa resiliente e competitiva nello spazio
La riunione del Consiglio dell’Agenzia spaziale europea (ESA) a livello ministeriale, tenutasi a Brema il 26 e il 27 novembre 2025, si è concentrata sulla direzione strategica e sul finanziamento di importanti programmi spaziali nei prossimi anni, per un totale di 22.1 miliardi di euro. La Svizzera, rappresentata dalla segretaria di Stato Martina Hirayama, contribuisce con 771 milioni di euro a rafforzare e promuovere il settore spaziale in Europa insieme ai suoi partner europei.
Patrick Wittwer nominato nuovo vicedirettore di fedpol e capo dell’ambito direzionale Servizio federale di sicurezza
Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia e consigliere federale Beat Jans, ha nominato Patrick Wittwer nuovo vicedirettore dell’Ufficio federale di polizia fedpol. Il 1° marzo 2026 Patrick Wittwer assumerà la guida dell’ambito direzionale Servizio federale di sicurezza.
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini e il Cantone di Ginevra si accordano sui controlli alle frontiere esterne presso l’aeroporto internazionale di Ginevra
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) continuerà a eseguire i controlli alle frontiere esterne presso l’aeroporto internazionale di Ginevra per conto del Cantone di Ginevra. L’UDSC e il Consiglio di Stato ginevrino hanno firmato, lunedì 24 novembre 2025, un nuovo accordo in questo senso.