Il DFGP - al servizio della sicurezza
L’attività del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) comprende un ampio ventaglio di argomenti. Sono di sua competenza talune tematiche di politica sociale, quali la convivenza tra cittadini svizzeri e stranieri, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. Rientrano altresì nel suo campo di attività il settore dello stato civile, le questioni in materia di cittadinanza, la vigilanza sul gioco d’azzardo nonché la preparazione delle basi giuridiche e degli strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e polizia.

© DFGP / Keystone / Alessandro della Valle
Lo Stato maggiore del capo del dipartimento.
La Segreteria generale crea le condizioni ideali affinché il capo del DFGP, la consigliera federale Karin Keller-Sutter, possa svolgere la propria funzione di responsabile del Dipartimento, membro del Governo e importante punto di riferimento per il pubblico. Oltre ad avviare, pianificare e coordinare le attività dipartimentali, la Segreteria generale gestisce le risorse disponibili ed elabora le basi decisionali per gli affari del Consiglio federale e del Parlamento nonché per altri affari importanti.
La Segreteria generale assiste le unità amministrative dipartimentali nel pianificare e raggiungere gli obiettivi e nello svolgere i loro compiti. Funge inoltre da punto di contatto, d’informazione e di coordinamento centrale per gli altri Dipartimenti, la Cancelleria federale, il Parlamento e i Cantoni.
Servizio di sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (Servizio SCPT)
Per fare luce su gravi crimini, le autorità di perseguimento penale della Confederazione e dei Cantoni possono disporre misure di sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni. Dal 1° gennaio 1998 il Servizio di sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (Servizio SCPT) ha il compito di attuare tali misure e di garantire il rispetto delle prescrizioni vigenti. Raccoglie presso i fornitori di servizi di telecomunicazione i dati richiesti dalle autorità di perseguimento penale e li trasmette agli inquirenti per valutazione e analisi. Una delle sfide principali del Servizio SCPT è l’attuazione del sistema di trattamento per la sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni e dei sistemi d’informazione di polizia della Confederazione (programma STT), in particolare istituendo, d’intesa con il gruppo di lavoro Finanziamento STT, una nuova base più solida per il finanziamento del Servizio SCPT.
Ufficio federale di giustizia (UFG)

© DFGP / Keystone / Alessandro della Valle
L’Ufficio federale di giustizia (UFG) elabora atti normativi in materia di diritto civile, diritto penale, diritto esecutivo e fallimentare e diritto internazionale privato nonché in alcuni settori del diritto costituzionale e amministrativo. Attualmente è ad esempio competente per la creazione delle basi legali per un’identità elettronica statale. Nel diritto civile e penale ha elaborato misure per meglio tutelare le vittime di violenza, come la disposizione sulla sorveglianza elettronica dei divieti di contatti e di accedere ad aree determinate, entrata in vigore a inizio 2022.
Segreteria di Stato della migrazione (SEM)

© DFGP / Keystone / Alessandro della Valle
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) garantisce che le procedure d’asilo siano svolte in modo equo e veloce e che i richiedenti l’asilo siano ospitati nei centri federali d’asilo in condizioni dignitose e adeguate alle circostanze. L’allontanamento delle persone che non hanno diritto di soggiornare in Svizzera va eseguito in modo sistematico per garantire la credibilità e l’approvazione della politica svizzera in materia d’asilo. La politica migratoria può essere organizzata soltanto nel quadro della cooperazione internazionale. La SEM collabora strettamente con i suoi partner europei per raggiungere obiettivi comuni, premurandosi al contempo di curare il dialogo e la cooperazione con gli Stati di origine e di transito nel quadro di partenariati e accordi sulla migrazione.
Ufficio federale di polizia (fedpol)

© DFGP / Keystone / Alessandro della Valle
La criminalità rispecchia la nostra società: è interconnessa, dinamica, globale e non conosce frontiere. La maggior parte dei reati commessi in Svizzera è ormai di matrice internazionale. I criminali utilizzano tecnologie moderne e si adattano rapidamente a nuove situazioni. Per far fronte a questa criminalità transnazionale, la risposta della polizia deve essere globale e multidimensionale e concentrarsi non solo sulla repressione, ma anche sulla prevenzione, la cooperazione e lo scambio di informazioni a livello nazionale e internazionale. L’Ufficio federale di polizia (fedpol) si dedica prioritariamente alla lotta contro ogni forma di terrorismo, contro la criminalità organizzata, ad esempio le organizzazioni mafiose italiane, e contro la criminalità transnazionale. A tal fine si concentra sulla cooperazione tra i sistemi di polizia per garantire uno scambio di informazioni più efficace.
Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI)
L’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI) è il centro di competenza della Confederazione per i brevetti, i marchi, le indicazioni di provenienza, il design e i diritti d’autore. I privati e le imprese registrano le loro innovazioni e creazioni presso l’IPI e si proteggono così dagli imitatori. Inoltre, l’IPI informa il pubblico sulle possibilità dei diversi diritti di protezione. Assolve un mandato politico in tutti i settori della proprietà intellettuale: prepara la legislazione, consiglia le autorità federali e rappresenta la Svizzera in seno alle organizzazioni internazionali e con gli Stati terzi.
Istituto svizzero di diritto comparato (ISDC)
L’Istituto svizzero di diritto comparato (ISDC) è un istituto indipendente della Confederazione incaricato di rendere accessibile in maniera obiettiva il diritto straniero e internazionale e di condurre ricerche nel campo del diritto comparato nonché del diritto straniero e internazionale. Per condurre queste ricerche dispone di una vasta biblioteca accessibile anche al pubblico.
L’attività di ricerca dell’ISDC si concentra sul diritto internazionale privato e di procedura civile, sui metodi del diritto comparato nonché sul diritto economico internazionale. L’ISDC redige perizie soprattutto per le autorità federali, i giudici e le autorità cantonali, in particolare nei settori del diritto della famiglia e delle successioni. A volte fornisce anche informazioni sul diritto amministrativo e penale straniero nonché in relazione con la ristrutturazione transfrontaliera di imprese.
Istituto federale di metrologia (METAS)
Il progresso tecnico-scientifico e lo sviluppo socioeconomico moltiplicano le sfide per le tecniche e i principi della misurazione. Alcuni esempi sono lo smart metering, i veicoli autonomi e in generale l’impatto della digitalizzazione sulla metrologia (p. es. taratura di reti di sensori invece di un singolo strumento di misurazione). Per l’Istituto federale di metrologia (METAS) è quindi indispensabile riconoscere tempestivamente gli sviluppi futuri e le sfide per l’infrastruttura metrologica in modo da poter sviluppare nuove competenze o provvedere ad adeguamenti.
Commissione federale delle case da gioco (CFCG)
La Commissione federale delle case da gioco (CFCG) ha un doppio ruolo: non è soltanto un’autorità di vigilanza ma anche un’autorità di perseguimento penale. Incaricata della vigilanza sui casinò terrestri e online, la CFCG controlla il rispetto delle disposizioni legali e si occupa della tassazione e della riscossione dell’imposta sulle case da gioco. Ha pure la missione di contrastare il gioco illegale, da una parte bloccando l’accesso alle offerte di giochi illegali online e dall’altra perseguendo penalmente le persone che organizzano, sfruttano o mettono a disposizione giochi da casinò senza autorizzazione. Nel 2022 la CFCG si concentrerà sul processo di rinnovo delle attuali concessioni, che scadranno nel 2024.
Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti affini (CAF)
La Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d'autore e dei diritti affini (CAF) sorveglia e autorizza le tariffe applicate dalle società di gestione titolari di una concessione e dalle organizzazioni degli utenti per la gestione, sottoposta alla vigilanza federale, dei diritti d'autore e dei diritti affini. Le tariffe determinano le indennità che gli utenti devono pagare per l’impiego o la rappresentazione di opere protette dai diritti d'autore o da diritti affini. In quanto autorità d’approvazione, la CAF opera in piena indipendenza dall’Amministrazione federale.
Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT)
La Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT) verifica il rispetto dei diritti fondamentali e dei diritti dell’uomo delle persone private della libertà. Comunica le sue osservazioni sotto forma di rapporti e raccomandazioni che presenta alle autorità competenti. La sua attività di controllo continua a consistere in regolari sopralluoghi in istituti di esecuzione di pene e misure, istituti psichiatrici e istituti deputati al fermo di polizia e nel monitoraggio dei rimpatri. I compiti da essa svolti nel settore dei centri federali d’asilo sono stati estesi alla verifica dell’assistenza e dell’alloggio dei richiedenti l’asilo minorenni. Una nuova attività consiste nelle visite di case per anziani e di case di cura.
Commissione federale della migrazione (CFM)
La Commissione federale della migrazione (CFM) si occupa degli aspetti sociali, economici, culturali, politici e giuridici della migrazione. Nel 2022 la CFM si concentrerà sulla correlazione tra sicurezza sociale e politica della migrazione. Inoltre, la CFM elabora dati quantitativi e qualitativi sull’acquisto e la perdita della cittadinanza. Sono previsti tre brevi rapporti dedicati in special modo alla naturalizzazione agevolata della terza generazione, alla naturalizzazione agevolata in genere e alla naturalizzazione ordinaria. Nel 2021 la CFM ha organizzato una tavola rotonda sulla situazione di bambini e giovani che fruiscono del soccorso d’emergenza. In seguito ha commissionato uno studio che sarà probabilmente pubblicato a inizio 2023.
Autorità federale di sorveglianza dei revisori (ASR)
In veste di autorità di sorveglianza indipendente della Confederazione, l’Autorità federale di sorveglianza dei revisori (ASR) controlla il settore delle revisioni ed è responsabile dell’abilitazione delle persone fisiche e giuridiche che forniscono prestazioni di revisione legali nonché della vigilanza sugli uffici di revisione e le società d’audit che controllano le società d’interesse pubblico. Contribuisce inoltre a tutelare gli investitori e gli altri destinatari delle relazioni di revisione e a garantire l’affidabilità dei rendiconti finanziari. Nel periodo strategico 2020-2023 l’attenzione si concentrerà sull’impiego di nuove tecnologie, nonché sul governo e la cultura d’impresa delle società di revisione.
Commissione peritale federale incaricata di valutare l’idoneità alla terapia di criminali internati a vita
Istituita il 14 maggio 2014 per decisione del Consiglio federale e retta dall’ordinanza del 26 giugno 2013 sulla commissione peritale federale incaricata di valutare l’idoneità alla terapia dei criminali internati a vita, la Commissione è composta da specialisti dotati delle necessarie conoscenze nel campo della psichiatria forense o in quello terapeutico. Su mandato dell’autorità giudiziaria competente, valuta se sono emerse nuove conoscenze scientifiche dalle quali evincere che una persona internata a vita possa essere curata in modo da non costituire più un pericolo per la collettività.
Ultima modifica 04.05.2022
Contatto
Dipartimento federale di giustizia e polizia
Palazzo federale ovest
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 21 11
F
+41 58 462 78 32