Attualità


<
>
Situazione migratoria nello spazio Schengen: Elisabeth Baume-Schneider a Bruxelles per la riunione del Consiglio GAI

Giovedì 28 settembre la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider si è recata a Bruxelles per la riunione dei ministri della giustizia e dell’interno degli Stati UE/Schengen (Consiglio Giustizia e Affari interni; Consiglio GAI), incentrata sulla situazione migratoria in Europa. I ministri hanno discusso intensamente per far progredire la riforma del sistema europeo di gestione dell’asilo e della migrazione. Inoltre si sono confrontati sugli strumenti per prevenire la migrazione irregolare.

Buon anniversario, Svizzera moderna!

La Costituzione federale è entrata in vigore il 12 settembre 1848, ossia esattamente 175 anni fa, rendendo la Svizzera la prima democrazia stabile in Europa. L’anniversario della Svizzera moderna è stato celebrato con numerose manifestazioni. In veste di capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, che custodisce la Costituzione federale, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider siede nel Comitato che patrocina questo anniversario.

I Cantoni mettono a disposizione alloggi supplementari per i richiedenti d’asilo

Il 25 agosto 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha discusso della situazione nel settore dell’asilo, in particolare della questione dell’alloggio, in un incontro regolare con i rappresentanti dei Cantoni. Questi ultimi hanno annunciato alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) la disponibilità di circa 1800 posti supplementari, 600 dei quali potranno essere utilizzati rapidamente dalla SEM, mentre sono in corso accertamenti per gli altri 1200 posti. Dal canto suo l’esercito sta esaminando in quale misura può continuare a sostenere la SEM, che avrà quindi maggior margine di manovra per alloggiare i richiedenti l’asilo, la cui prima accoglienza rientra nella responsabilità della Confederazione.

Tutto il necessario per cambiare la Svizzera

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato il via alla Festa nazionale con un brunch in una fattoria nella valle della Muota. Nel prato del Grütli ha poi reso omaggio alla Costituzione federale, che quest'anno compie 175 anni.

Il DFGP su X

Comunicati stampa

Discorsi

Interviste

Rettifiche



Temi


La Costituzione federale del 1848

La Costituzione del 1848: una pietra miliare della storia svizzera

Nel 2023 la Svizzera moderna compie 175 anni. È l’occasione per rievocare un passato movimentato: ecco perché il 1° e il 2 luglio diversi palazzi della Berna federale hanno aperto le loro porte alla popolazione. Il 12 settembre 2023 costituisce il culmine delle festività: proprio quel giorno, infatti, la Costituzione federale del 1848 compie 175 anni.

*

Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi

Dallo scoppio della guerra, i profughi ucraini cercano rifugio in Europa occidentale. La Svizzera si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina. Esse ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

Staatliche E-ID

Ie statale

Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sul pertinente avamprogetto. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emessa dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.



Il DFGP


*

Il DFGP - al servizio della sicurezza

L’attività del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) comprende un ampio ventaglio di argomenti. Sono di sua competenza talune tematiche di politica sociale, quali la convivenza tra cittadini svizzeri e stranieri, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. Rientrano altresì nel suo campo di attività il settore dello stato civile, le questioni in materia di cittadinanza, la vigilanza sul gioco d’azzardo nonché la preparazione delle basi giuridiche e degli strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e polizia.

*

Elisabeth Baume-Schneider

Il 7 dicembre 2022 l’Assemblea federale plenaria ha eletto Elisabeth Baume-Schneider in Consiglio federale. Dal 1° gennaio 2023 è a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

https://www.rayonverbot.ch/content/ejpd/it/home.html